7 fattori che influenzeranno la crescita aziendale nell’economia italiana

7 fattori che influenzeranno la crescita aziendale nell’economia italiana

Il tracollo economico dovuto alla crisi sanitaria rende difficile la ripresa delle aziende e disegna un quadro che ci proietta indietro di 20 anni. L’incertezza crea timori e titubanze, ma è necessaria resilienza e una visione lungimirante per dare spinta alla crescita aziendale nell’economia italiana post COVID.

Le abitudini dei consumatori sono cambiate e la domanda in alcuni settori ha toccato lo zero. Serve un cambio di paradigma per dare nuovo impulso alle imprese italiane. Non possiamo limitarci a tagliare le spese. È necessario pianificare tempestive azioni, coordinate e flessibili, che coinvolgano mercato del lavoro e modalità di fare impresa in modo dinamico e proattivo.

Passando per l’individuazione e la semplificazione dei nodi che bloccano la crescita della produttività, dobbiamo saper valutare quali saranno i fattori che impatteranno sul panorama economico italiano e mondiale.

Cambiamenti che influenzeranno la ripresa economica e la crescita aziendale

Il COVID-19 ha cambiato drasticamente il modo di operare delle nostre imprese, che già lottavano all’interno di una situazione economica italiana complessa e stagnante. La crisi sanitaria ha stravolto ogni pianificazione strategica orientata alla crescita aziendale e creato enormi difficoltà in un contesto imprenditoriale, dove la dinamica della produttività del lavoro era già debole.

È indubbio che le conseguenze saranno pesanti e influenzeranno gli sforzi nel ridisegnare il modello economico del prossimo decennio. Ma altri cambiamenti erano già in atto e non hanno fermato la loro avanzata. La sfiducia sistematica dominante, la stagnazione economica italiana, l’indebolimento delle relazioni internazionali e il cambiamento climatico, che impatta sulle scelte dei consumatori: sono solo alcune delle dinamiche che influenzeranno la ripresa economica.

Abbiamo davanti una serie di sfide complesse che influenzeranno qualsiasi decisione strategica. Tuttavia, dobbiamo pensare che emergeranno nuove opportunità di business, in particolare per le aziende che sapranno sviluppare modelli di crescita flessibili e investiranno nelle tecnologie 4.0. Ecco quindi a cosa dovresti prestare attenzione per mettere in atto la tua strategia di crescita aziendale.

#1 La durata della pandemia: fattore cruciale sulla crescita aziendale

È difficile fare previsioni. I DPCM mensili ridisegnano limiti e possibilità in continuazione. Costringono a rivedere le modalità operative delle nostre aziende e condizionano la vita dei consumatori. A oggi, l’unica consapevolezza è che sarà la durata della pandemia globale a dettare i ritmi della ripresa economica. Prima terminerà e più rapidamente le persone torneranno alla loro vita.

Ma non solo, la durata della pandemia avrà un impatto sui comportamenti della società, che per altro in parte stiamo già osservando: norme sull’igiene personale, spazi e bolle interpersonali rivisti, nuove regole per le riunioni sociali e le interazioni familiari. Tutti elementi che influenzano inevitabilmente le abitudini di acquisto dei consumatori e ridefiniscono gli stili di vita delle persone e il loro potere d’acquisto.

#2 Migliorare la propria presenza digitale

Non c’è da stupirsi se la situazione economica italiana non sia in uno stato di salute ottimale. La verità è che la recessione era già iniziata prima che il COVID-19 stravolgesse tutto.

Sfruttare il lavoro da remoto, attuare politiche di smart-working, digitalizzare la propria impresa, aprire nuovi canali sfruttando gli e-commerce e le attività online: sono tutte azioni indispensabili per far fronte alla situazione e potenziare la propria presenza nel mondo digitale. Una dimensione che ormai è parte integrante nella vita dei consumatori.

A ogni livello possibile, la crescita aziendale passerà dalle tecnologie. Non è più tempo di chiedersi se agire in quest’ottica, poiché la risposta è davanti ai nostri occhi.

#3 Comunicare per ridurre la sfiducia

Se prima del COVID-19 la fiducia dei consumatori era ai minimi storici, ora la situazione è ancora più in declino. Regioni chiuse, comuni invalicabili, discussioni sui vaccini, sulle mascherine e per le regole di vita quotidiana: nulla lascia trasparire un po’ di ottimismo. Ma è necessario lavorare anche sull’empatia e trovare uno scopo comune di cooperazione.

La costruzione di una “brand identity” forte, basa sui valori che rispecchiano i bisogni delle persone, è un elemento fondamentale per la crescita aziendale. Soprattutto nello scenario attuale, perché è proprio sul rapporto di fiducia che è necessario lavorare per mantenere i clienti e fidelizzarne di nuovi.

#4 Migliorare la produttività

La lenta crescita della produttività e la mancanza di attenzione sull’efficienza dei processi interni sono in contrasto con la crescita aziendale di molte imprese da oltre un decennio. Il COVID-19 ha ridotto ulteriormente la produttività complicando le operazioni aziendali.

I costi per operare in un mondo socialmente distante impattano sulla produttività e richiedono una significativa reingegnerizzazione per tornare a dare slancio alla crescita aziendale. È necessario dunque fare uno sforzo audace per impostare nuovi obiettivi di produttività, che richiedono di essere rivisti in funzione del momento storico che stiamo vivendo. Laddove possibile, non è il momento di fermarsi, ma di investire in modelli operativi più efficaci e adatti al contesto attuale.

#5 Lottare per l’ambiente

Oscurato dal COVID-19, l’inquinamento che provoca il cambiamento climatico non è scomparso e costituisce ancora uno dei fattori principali su cui lavorare a livello aziendale. Le persone hanno bisogno di sicurezza. Sentono il dovere di preservare il pianeta in cui vivono. Per questo motivo orientano i loro acquisti verso le aziende che manifestano azioni concrete in favore di processi produttivi e tecnologie orientate alla salvaguardia del pianeta.

Di certo, la pandemia può insegnarci come l’empatia e l’ascolto dei nostri clienti ideali, possano alimentare strategie efficaci di crescita aziendale. Modalità di lavoro più attente all’impatto sul pianeta e sulla vita delle persone sono azioni da promuovere e condividere per ritrovare un legame di fiducia reciproca che alimenti una ripresa economica stabile.

#6 Attenzione ai talenti: elemento imprescindibile per la crescita aziendale

L’aumento dei tassi di disoccupazione non risolve la questione della carenza di talenti, che continua ad affliggere i dirigenti d’azienda. Sebbene il COVID-19 abbia aumentato la disoccupazione e la sottoccupazione, non ha creato, né evidenziato l’emergere di nuovi talenti richiesti per alimentare la crescita aziendale. E questo concorre a distruggere intere porzioni di mercato. Ecco tre azioni che puoi mettere in campo fin da subito:

  • riconsidera quali sono le competenze e le abilità necessarie e funzionali per la crescita aziendale nel mondo post COVID-19;
  • incrementa i programmi di riqualificazione durante i tempi di inattività, per non farti cogliere impreparato;
  • introduci l’apprendimento agile come filosofia di gestione principale e considera i modi per ampliare il pool di talenti ripensando alle opzioni di lavoro remoto.

In questo contesto prende rilevanza la scelta di inserire in azienda personale in somministrazione. È la modalità che meglio rispecchia il bisogno di elasticità, per affrontare le oscillazioni di un mercato del lavoro instabile. Ma non solo, offre subito alla tua azienda conoscenze che il team di lavoro non possiede, senza caricare il bilancio oltre il dovuto, trasformando i costi fissi in costi variabili. Se vuoi saperne di più, in questo articolo trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno: 5 motivi per scegliere personale in somministrazione.

#7 La tecnologia 4.0 per connettere l’azienda con il tuo pubblico

L’avanzamento tecnologico è inarrestabile. Il progresso avrà un grande effetto nel prossimo decennio, mutando per sempre il modo in cui operano le organizzazioni e le società. Un cambio di paradigma economico senza precedenti.

Investire sulla tecnologia significa ottimizzare i processi interni, aumentare la produttività e ridurre i costi, accelerando la crescita aziendale e lo sviluppo economico. Non sarà facile. Dovrai essere resiliente e sempre pronto a continue innovazioni, per rispondere al mercato in cui operi con prontezza. Questo vuol dire rivedere le previsioni di budget aziendale per ottimizzare le risorse.

La crescita aziendale nell’economia italiana è una realtà concretizzabile

Modelli di business più flessibili, una forza lavoro adeguata e in possesso dei requisiti necessari per affrontare nuovi e dinamici scenari, questi sono i pilastri su cui costruire la crescita aziendale.

Tuttavia, è cruciale ricordare che in economia, la crescita si riferisce a un’espansione a lungo termine del potenziale produttivo, per soddisfare i desideri degli individui nella società. E l’impatto del COVID-19 ha modificato questi desideri. Nessuno può ignorarlo.

Per affrontare le dinamiche lavorative in continua evoluzione ed essere pronto a rispondere con efficacia alle oscillazioni del mercato, il lavoro in somministrazione è sempre la soluzione più efficace. Puoi usufruire di risorse umane qualificate proprio nel momento esatto in cui ne hai bisogno. Ma dovrai fare molta attenzione e sviluppare un processo di recruiting affidabile, che ti consenta di soddisfare le tue necessità e capace di garantirti forme contrattuali vantaggiose.

Deine Group opera come broker in ambito risorse umane, proprio per accompagnarti in questo processo di selezione che ti consenta di ottimizzare le risorse. Monitoriamo il mercato del lavoro in somministrazione e cerchiamo le soluzioni migliori per la tua azienda. Contattaci, senza impegno, per scoprire come la nostra consulenza personalizzata, e priva di oneri, possiamo aiutarti nell’implementazione di soluzioni strategiche nel contenimento dei costi del lavoro.

Deine Group S.r.l. Via Bernardino Telesio, 17 20145 Milano (MI) | P.IVA - Reg. Impr. di MI: 02836180212 Capitale sociale: 25.000,00€ R.E.A. di MI: 2091341 | Privacy | Cookie