Come far crescere un’azienda in modo sostenibile

Come far crescere un’azienda in modo sostenibile

A prescindere dalle dimensioni della tua impresa e dal settore in cui operi, vorrai sempre aumentare le vendite e i profitti. Dunque, arriva un momento in cui ti chiedi quali siano le soluzioni più efficaci per far crescere un’azienda in modo sostenibile nel tempo. Dove stai lasciando risorse per strada?

Un approccio alla gestione aziendale che sia valido e sicuro per tutti gli imprenditori non esiste e non sarebbe differenziante. Ma esistono strategie di crescita che puoi implementare subito nella tua attività per migliorarne le performance. Vuoi conoscerle o lasciarle ai tuoi competitor? 

Certo, non è facile e i budget non sono illimitati. Quindi, se stai lottando per far crescere la tua azienda devi agire con intenzionalità, non puoi aspettare che sia la fortuna a guidarti. Ma c’è una luce alla fine del tunnel. O forse più di una. Ecco cosa potresti fare.

Fai un’analisi dei risultati per pianificare la tua strategia di crescita

La prima azione da intraprendere per far crescere un’azienda è analizzare i risultati già raggiunti. Se vuoi definire una strategia di crescita, devi studiare con attenzione cosa ha funzionato e dove siano presenti, invece, dei margini di miglioramento:

  • Cosa hai ottenuto rispetto ai risultati attesi dalla tua ultima pianificazione?
  • Quali sono le buone pratiche e quelle che non hanno portato i risultati sperati?
  • Quali sono i punti di forza e debolezza del tuo business?
  • Quali sono le tendenze del mercato?
  • la gestione dei flussi di cassa è corretta?
  • I clienti sono fidelizzati?
  • Ci sono richieste a cui vorresti rispondere, ma non riesci?

Queste sono solo alcune delle domande che dovresti porti per valutare lo stato attuale della tua azienda. Se vuoi andare a fondo, è importante soffermarti sui diversi elementi della tua strategia: dalla presenza online al branding, dalla soddisfazione alla fidelizzazione dei clienti, dai costi ai ricavi, dalle esigenze di risorse all’organizzazione del lavoro.

Solo a partire da questa analisi, potrai pianificare come far crescere la tua azienda. Soprattutto, potrai farti un’idea più concreta di quale sia la direzione da prendere, poiché le opzioni sono davvero numerose:

  • aggiungere nuovi prodotti o servizi;
  • identificare nuovi mercati;
  • ottimizzare il tuo mercato identificando soluzioni specifiche per ogni nicchia;
  • esplorare i mercati esteri per sviluppare strategie di internazionalizzazione;
  • considerare nuovi modelli di business.

Qualunque sia la tua scelta, è cruciale che si fondi sui tuoi punti di forza. Parti da quello che rende la tua azienda diversa dalle altre e valorizzalo.

Stabilisci un rapporto di fiducia con la clientela per far crescere l’azienda

Sembra quasi impossibile, eppure uno degli errori più diffusi nelle aziende è trascurare la clientela. Invece, per far crescere un’azienda in modo sostenibile è fondamentale mettere il cliente al centro. Prima di tutto, ricorda che chi ha acquistato una volta può continuare a farlo. In secondo luogo, può diventare una preziosa fonte di informazione, nonché un ambassador del tuo brand con il passaparola.

Ecco alcune delle cose che potresti fare:

  • elabora una strategia di email marketing. La newsletter è uno strumento prezioso ed efficace per restare in contatto con i clienti e aggiornarli sulle novità;
  • chiedi feedback ai tuoi clienti, per mostrare di avere a cuore la loro opinione e trasformare i loro suggerimenti in possibili strategie di vendita più efficaci;
  • prevedi promozioni particolari per accrescere la fidelizzazione e stimolarli a parlare bene dei tuoi prodotti e servizi.

In poche parole, stabilisci una relazione di fiducia. Prendi in considerazione strumenti come un Customer Relationship Manager (CRM) e una piattaforma di email marketing. In più, anche le strategie social e i contenuti del blog aziendale possono essere molto utili nel processo di fidelizzazione della tua clientela.

Definisci delle Procedure Operative Standard efficaci

Le Procedure Operative Standard – il cui acronimo inglese è S.O.P. – descrivono tutti i passaggi per svolgere le attività di routine. Sono un elemento strategico molto importante per far crescere un’azienda: semplificano il lavoro, costituiscono un vero e proprio libretto di istruzioni per le nuove risorse umane e un punto di riferimento importante, se vuoi replicare i servizi in altre sedi.

Oltre a elencare tutte le attività da fare, spiegano il perché e sottolineano gli aspetti a cui prestare attenzione, in base all’esperienza maturata. In questo modo, le Procedure Operative Standard garantiscono la qualità del lavoro in azienda.

In più, favoriscono efficacia ed efficienza, migliorando l’organizzazione del lavoro e velocizzando le attività. Ecco alcune domande che possono guidarti per elaborare i processi nella tua azienda:

  • Chi è la persona responsabile del processo?
  • Qual è l’obiettivo del processo?
  • Con quale frequenza e quando è necessario eseguire il processo?
  • Quali sono tutti i passaggi che lo compongono?
  • Quali sono i presupposti affinché il processo si attivi?

Naturalmente, se vuoi che le Procedure Operative Standard siano utili a far crescere la tua azienda, devono rispettare alcune caratteristiche. Dunque, dovranno essere: 

  • chiare e comprensibili;
  • leggibili; 
  • azionabili;
  • misurabili.

Descrivi tutti i passi da fare con parole semplici. Usa frasi brevi e dirette. Formalizza un documento che sia facilmente leggibile: evita muri di parole, dai aria al testo, crea vivacità attraverso titoli, spazi, grassetti. Fai in modo che il personale capisca come attivare il processo senza intoppi e definisci risultati che possano essere misurati.

Ricorda di rivedere le procedure operative a intervalli regolari. L’esperienza e il feedback dei tuoi collaboratori sarà imprescindibile per raccogliere idee migliori e far crescere l’azienda.

Forma alleanze strategiche

Stringere alleanze è una scelta strategica che molto spesso viene trascurata e che, invece, ha un potere enorme per far crescere un’azienda. Tra imprenditori e imprenditrici, c’è la tendenza a limitarsi a studiare la concorrenza, la qual cosa è importante ma non sufficiente. Collaborare con altre aziende può aprire un varco verso un segmento di mercato nuovo. 

Formare alleanze stimola la creatività e rende la nostra azienda più solida e forte. Ma come puoi identificare le partnership giuste? Trovare le società e arrivare a un accordo può essere complesso. È un processo delicato:

  • inizia a fare una lista di aziende e figure professionali complementari alle tue. Pensa a quelle persone, a quei servizi e aziende che in qualche modo hanno a che fare con i tuoi clienti e con il tuo business.
  • verifica una comune condivisione di valori;
  • valuta quello che la tua azienda può apportare nella collaborazione;
  • prepara una lista di vantaggi reciproci;

A questo punto, contatta le persone della tua lista e proponi delle opportunità di partnership. Insieme alle alleanze, nasceranno nuove idee e arriveranno nuovi clienti.

Scegli risorse qualificate e valorizzale per far crescere l’azienda

Scegliere le persone giuste è vitale per far crescere un’azienda. Dunque, è importante avere chiaro in mente quali sono le competenze di cui hai bisogno, ma non solo. Oltre a valutare le conoscenze e le skill delle risorse umane, fai attenzione a quanto i candidati siano motivati e condividano i valori della tua azienda. Ricorda di tenere alto il coinvolgimento del tuo team di lavoro:

Nessun progetto d’impresa ha valore reale e sostenibile se non esalta il prezioso contributo delle persone che ogni lavorano per la sua realizzazione.

Come far crescere un’azienda: assumi personale in somministrazione

Oltre ad assumere personale qualificato e determinato a partecipare alla vita d’impresa, non puoi perdere di vista le esigenze di flessibilità che il mercato impone. Il lavoro in somministrazione ti consente di far fronte ai picchi di lavoro e colmare eventuali lacune del tuo staff, senza appesantire il budget aziendale e allo stesso tempo tutelando il personale.

I vantaggi del contratto di somministrazione sono molti, in particolare:

  • riduce i costi di ricerca, selezione e assunzione del personale;
  • solleva l’azienda dal peso delle questioni burocratiche;
  • consente una gestione più snella e flessibile;
  • garantisce l’inserimento di risorse qualificate e motivate.

Per massimizzare tutti i benefici del lavoro in somministrazione, è importante scegliere la giusta agenzia del lavoro, capace di offrirti le migliori opzioni possibili a condizioni economiche competitive. È un processo complicato, che richiede tempo. Il broker in somministrazione di lavoro può aiutarti a ottimizzare il processo di recruiting, ridurre i costi e inserire in azienda risorse qualificate.

Deine Group è la prima società in Italia a operare come broker nel settore delle risorse umane. I nostri consulenti esperti valutano con attenzione le tue necessità e lavorano per individuare l’Agenzia in grado di offrirti i candidati ideali alle condizioni economiche migliori. Al tempo stesso, garantiscono il monitoraggio del mercato del lavoro in somministrazione nel tempo, per suggerirti nuove e più favorevoli opportunità. E tutto questo a costo zero. Contattaci senza impegno e mettici alla prova.

Deine Group S.r.l. Via Bernardino Telesio, 17 20145 Milano (MI) | P.IVA - Reg. Impr. di MI: 02836180212 Capitale sociale: 25.000,00€ R.E.A. di MI: 2091341 | Privacy | Cookie