Il costo del lavoro in somministrazione è composto da alcune componenti fisse e una percentuale variabile applicata dall’Agenzia accreditata, con cui hai sottoscritto il contratto commerciale.
Fornire delle cifre esatte non è possibile, ma possiamo vedere insieme quali siano gli elementi che determinano l’impatto sui costi del lavoratore in somministrazione. In questo modo, puoi comprendere qual è la soluzione più efficace, per essere certo di assumere il personale idoneo alla mansione scoperta, alle migliori condizioni sul mercato.
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulle dinamiche che determinano il costo del lavoro in somministrazione e come sia possibile risparmiare.
Costo del lavoro interinale o in somministrazione?
Sono passati parecchi anni da quando, nel 1997, la Legge 196 ha rivoluzionato il concetto di lavoro in Italia, introducendo la forma contrattuale di lavoro interinale. Successivamente, nel 2003, la legge Biagi ha introdotto ulteriori modifiche, e sostituito il lavoro interinale con l’attuale somministrazione di lavoro. Di conseguenza, anche la struttura e l’oggetto delle agenzie interinali ha subito una trasformazione significativa.
Tuttavia, ancora oggi, nonostante le differenze, è facile sentire parlare di lavoro interinale, per definire anche il lavoro in somministrazione. Per quanto non sia corretto, succede spesso, ed era quindi necessario chiarire questo aspetto, seppur brevemente. Ora vediamo come si compone oggi il costo del lavoro in somministrazione.
Costo orario del lavoratore in regime di somministrazione
Nonostante i numerosi vantaggi offerti dal lavoro in somministrazione, è necessario comprendere le dinamiche che impattano sui costi di questa forma contrattuale. Esistono dei costi che possiamo definire fissi, perché legati al CCNL di riferimento, e altri variabili, poiché determinati dall’Agenzia per il lavoro a cui ti affiderai. È proprio su questi che puoi intervenire.
Il costo orario del lavoratore è stabilito dal CCNL di riferimento. Dunque, è un costo che non dipende dall’Agenzia del lavoro. Il lavoratore in somministrazione ha infatti diritto a una retribuzione che non può essere minore al costo orario di un lavoratore di pari livello assunto direttamente dall’azienda. E questo è un aspetto imprescindibile.
Nel costo orario del lavoratore in somministrazione rientrano tutti gli oneri di retribuzione diretta e indiretta di un dipendente della tua azienda:
- oneri retributivi;
- ratei per tredicesima e quattordicesima;
- ferie e permessi;
- TFR, INAIL e INPS.
Oltre al costo orario globale, devi considerare un ulteriore 4% destinato al Fondo di Formazione dei lavoratori interinali (Formatemp), più lo 0,2% per l’Ente Bilaterale (Ebitemp).
A tutto questo, si aggiunge la percentuale richiesta dall’agenzia del lavoro. Un costo variabile che può fare la differenza. Dunque, sotto il profilo contabile, come impresa utilizzatrice, dovrai suddividere i costi in due componenti:
- retributivi e contributivi, classificabili tra i costi del personale;
- prestazione svolta dall’Agenzia del lavoro, classificabili fra i costi per i servizi.
Il costo variabile per i servizi dell’agenzia del lavoro in somministrazione (ex interinale)
I costi per la prestazione dell’Agenzia, pattuiti all’atto della sottoscrizione del contratto commerciale, comprendono tutti gli aspetti necessari per offrirti servizio migliore possibile, come:
- gestione e acquisizione dei curricula;
- selezione dei candidati;
- gestione delle pratiche amministrative, tra cui l’assunzione, elaborazione dei cedolini paga, proroghe del contratto, rilevazione presenze, eventuali pratiche per malattia o infortunio, e cessazione del rapporto.
Dunque, oltre a fornire all’utilizzatore il personale di cui necessita, l’Agenzia del lavoro è tenuta a occuparsi di tutta la parte burocratica. Di conseguenza, la gestione delle pratiche richiede risorse economiche, che l’Agenzia di somministrazione lavoro non può esimersi dal considerare all’atto della sottoscrizione di un contratto commerciale.
Solitamente l’Agenzia del lavoro pattuisce con l’azienda committente un costo fisso mensile composto dal numero di ore lavorabili e dal margine che dovrà esserle corrisposto.
Considera che i corrispettivi delle agenzie possono oscillare, indicativamente, tra il 5% e il 18% sul costo orario del lavoratore. Quindi, è facile intuire come la selezione e la scelta dell’Agenzia a cui affidarti possa incidere sul costo del lavoro in somministrazione.
Come ridurre il costo del lavoro in somministrazione?
Se sei alla ricerca di personale qualificato da inserire all’interno della tua azienda, scegliere il lavoro in somministrazione è senza dubbio un’opzione vantaggiosa. Ti permette di:
- usufruire delle risorse umane nel momento del bisogno, per far fronte a improvvisi picchi di lavoro;
- avere il tempo di valutare il personale e decidere, solo in seguito, se è adatto per essere assunto direttamente, evitando eventuali e fastidiosi iter per il licenziamento;
- contare su Agenzie per il lavoro con procedure rigorose di screening e colloquio dei candidati. Possono selezionare il lavoratore adatto alle tue necessità, senza farti perdere tempo prezioso e alleggerirti da tutte le incombenze amministrative.
Tuttavia, come avrai capito, il costo del lavoro in somministrazione dipende anche dalle condizioni proposte dalle Agenzie. Quindi, sapere quale scegliere per soddisfare sia le esigenze di manodopera che il budget a disposizione non è affatto banale.
Questa attività di selezione dell’Agenzia può costare tempo e risorse economiche, senza la garanzia di poter evitare gravi errori di valutazione. Quello che dovrebbe essere un servizio vantaggioso, orientato a trovare personale qualificato, può trasformarsi ben presto in un ulteriore spreco di risorse.
Serve una soluzione efficace per ottimizzare le risorse da reinvestire nelle tue attività di core business, senza perdite di tempo e di denaro. È in questo contesto che un broker del lavoro in somministrazione può consigliarti e accompagnarti verso l’opzione più efficace, con una consulenza a costo zero.
Deine Group è la prima realtà italiana a occuparsi di brokeraggio per contratti in somministrazione. Grazie ai nostri professionisti esperti, ti affianchiamo per trovare le migliori soluzioni contrattuali presenti sul mercato.
Contattaci, senza impegno, per scoprire come la nostra consulenza personalizzata, e priva di oneri, possa aiutarti a implementare soluzioni strategiche nel contenimento dei costi del lavoro.